Aiutaci ad aiutarli: realizzato il primo progetto GEOforCHILDREN

In occasione di MCE 2014, vi abbiamo presentato un progetto che ci sta molto a cuore: l’associazione di volontariato GEOforCHILDREN. Da allora sono passati alcuni mesi e possiamo finalmente dire di aver fatto il primo passo. A ottobre 2014 è stata infatti effettuata la prima donazione da parte di GEOforCHILDREN a una casa di accoglienza per bambini a Mosca.

Questo è stato possibile grazie alla generosità di alcune persone che hanno abbracciato la causa dell’Associazione e hanno voluto donare vestitini e giocattoli che altrimenti sarebbero stati buttati. Il destinatario di questa donazione è la “Baby House n. 6” di Mosca che ogni anno ospita fino a 500 bambini dai 0 ai 4 anni che sono in attesa di essere accolti in altri orfanotrofi. Si tratta di un primo piccolo passo, ma GEOforCHILDREN si sta impegnando affinché ne seguano degli altri e altri bambini possano ricevere l’aiuto di cui hanno bisogno.

Continueremo a tenervi informati e vi ricordiamo di visitare il sito geoforchildren.org, dove potete trovare informazioni e aggiornamenti sulle attività e gli eventi promossi dall’associazione. Se avete domande o desiderate sostenere l’associazione, scrivete a info@geoforchildren.org o contattate direttamente Geoclima: saremo lieti di darvi tutte le informazioni di cui avete bisogno.

“Ogni viaggio, anche il più lungo, comincia da un piccolo passo”.

baby house 6 materiale

Un’altra sfida vinta: tre unità interconnesse per un collaudo senza pari

Abbiamo sviluppato un progetto prestigioso per un importante istituto finanziario inglese. Il progetto prevedeva un collaudo piuttosto complesso perché era necessario testare le performance di un’unità di trattamento aria in versione split con pompa di calore, simulando le condizioni ambientali in estate (+35 °C) e in inverno (+10 °C). Per fare ciò, abbiamo adibito la nostra camera climatica a pura condotta di aspirazione, utilizzando un chiller che climatizzava l’ambiente secondo le nostre necessità. Il collaudo ha richiesto 4 giorni di setup per preparare ed equilibrare il sistema in modo da avere condizioni realistiche e 3 giorni di witness test effettivo. Il risultato è stato molto soddisfacente e ha dimostrato ancora una volta la versatilità della nostra area collaudo e la capacità dei nostri tecnici di effettuare misurazioni accurate in ogni condizione.

Guarda un video del collaudo.

air handling unit L’unità trattamento aria ha una capacità di raffreddamento di 350 kW e una capacità di riscaldamento di 415 kW. È dotata di un damper e un deviatore di flusso che simulano la reale caduta di pressione della condotta dell’impianto finale.
Heat pump L’unità trattamento aria è connessa elettricamente ed idraulicamente a una pompa di calore con compressori scroll e inverter per verificare le effettive capacità di raffreddamento e riscaldamento delle due unità.
3 Un chiller TMH condensato ad acqua da 300 kW è stato utilizzato nella camera climatica per controllare la temperatura ambiente portando acqua calda o acqua fredda ai dry cooler posizionati sul soffitto della camera.

Geoclima ottiene la certificazione F-GAS…e non si ferma qui!

Sostenibilità ed efficienza sono gli obiettivi che ci guidano in ogni fase della nostra attività. Per raggiungere tali obiettivi non solo poniamo grande attenzione alla qualità dei materiali impiegati e alla continua formazione del nostro personale, ma miriamo anche a soddisfare i più rigidi standard internazionali.
Proprio in quest’ottica, abbiamo fissato due importanti traguardi per l’anno 2014: la certificazione F-GAS, che nasce dal regolamento 842/2006 dell’Unione Europea, il quale mira a ridurre le emissioni di gas fluorurati ad effetto serra; e la certificazione AHRI, che attesta l’efficienza energetica dei dispositivi per la refrigerazione, il condizionamento e il riscaldamento dell’aria.

Certificazione F-GAS

Nel luglio 2014 abbiamo ottenuto la certificazione F-GAS per le “Attività di installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria o pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra”, in conformità al DPR n. 43 del 27 gennaio 2012 e al Regolamento Europeo n. 303/2008. Geoclima è iscritta al Registro telematico nazionale delle imprese e persone certificate: www.fgas.it.

Certificazione AHRI

Abbiamo intrapreso l’iter per ottenere la certificazione AHRI ACCL (Air-Cooled Water-Chilling Package) e AHRI WCCL (Water-Cooled Water-Chilling Package) per l’efficienza energetica dei nostri chiller Turbomiser. Il completamento della procedura di certificazione è previsto entro la fine del 2014.

Geoclima presenta un nuovo sistema adiabatico ancora più efficiente

Il sistema adiabatico nella sua versione attuale risulta essere già una soluzione molto valida e con importanti risultati in termini di resa e risparmio energetico. Tuttavia presenta alcuni limiti che ne impediscono la massima efficacia ed efficienza. Ecco perché la nostra divisione Ricerca e Sviluppo ha studiato nuove soluzioni per migliorare ulteriormente il funzionamento e l’efficacia del sistema.

Old adiabatic system

Vecchio sistema adiabatico

I limiti della versione attuale

1. La “vasca” di raccolta dell’acqua impedisce il passaggio dell’aria dal basso e quindi una ottimale aerazione.
2. La completa apertura dei pacchi in modalità OFF è ostacolata dalla presenza del tubo per l’acqua posizionato fra i pacchi: questo rappresenta un ulteriore fattore di impedimento alla buona aerazione.

Nuovo sistema adiabatico

Le soluzioni della nuova versione

1. Un nuovo sistema di raccolta dell’acqua: la “vasca” è stata eliminata e al suo posto è stato progettato un sistema di raccolta “a grondaia” con canali posizionati sotto i singoli pacchi che fanno defluire l’acqua verso l’esterno.
2. Il tubo per l’acqua è stato posizionato esternamente al di sopra delle batterie condensanti: in questo modo i pacchi si aprono completamente.

I benefici raggiunti

Il nuovo sistema adiabatico permette di ottenere una serie di importanti vantaggi: innanzitutto, assicura un maggior afflusso d’aria verso le batterie, sia in modalità ON (pacchi chiusi) sia in modalità OFF (pacchi aperti); consente una maggior facilità di accesso e dunque di manutenzione; infine, permette l’eliminazione di una grande quantità di materiale non necessario, a favore di strutture più piccole e più efficaci.
Il risultato complessivo è una maggior efficienza totale dell’intero sistema.

Geoclima Australasia: il nuovo punto di riferimento per il mercato dell’HVAC

Abbiamo da poco inaugurato il nostro nuovo ufficio vendite e assistenza a Melbourne e stiamo ultimando i lavori per l’avviamento del nuovo stabilimento produttivo di Bangkok Il nuovo ufficio di Melbourne sarà il cuore di Geoclima Australasia e verrà gestito da Paul Kozlov e Detlef Kreuzer, con un’esperienza complessiva di oltre 60 anni nel mercato dei chiller.

La sede di Bangkok rappresenterà il punto di riferimento produttivo per Geoclima Australasia. Il personale che presto si insedierà nello stabilimento thailandese ha appena completato un periodo di addestramento e formazione, durato un mese, all’interno della sede italiana: tecniche e tecnologie impiegate in Thailandia saranno le medesime impiegate in Italia e in Russia, al fine di garantire lo stesso prodotto e la stessa qualità in tutto il mondo. In questo modo, continuiamo a espanderci e a esportare i nostri valori e la nostra mission in tutto il mondo: alta efficienza, basso impatto ambientale e customizzazione.

La presenza dei nuovi uffici in Australia ci consentirà di avere una visione più completa del mercato di riferimento, soprattutto grazie alla grande esperienza di Kozlov e Kreuzer, e di porci come punto di riferimento per i professionisti dell’HVAC, sia in termini di cura del cliente che di consulenza altamente qualificata. 

 

Che c’è di nuovo in Australia con Geoclima Australasia:

  • Impiego del refrigerante HFO1234ze con GWP=1
  • Controllo del rumore con il DNC
  • Sistema adiabatico
  • Progettazione specifica per alte temperature ambiente
  • Impiego di compressori senza olio con elevato COP
  • Massima customizzazione (es. circuito a cascata, installazioni su tetti, impiego di ammoniaca o di propano come refrigeranti ecc.)
  • Chiller per applicazioni speciali in aree pericolose, miniere, settore navale ecc.

 

Per ulteriori informazioni:

+61 (03) 9729 3552

info.australasia@geoclima.com