GEOforCHILDREN aiuta Marat e gli altri bambini della Baby House di Mosca

Dopo settimane di sforzi e attesa e grazie all’aiuto di chi ha voluto credere in questo progetto, GEOforCHILDREN è riuscita ha portare un aiuto concreto ai piccoli ospiti della Baby House n.6 di Mosca, e in particolar modo a Marat, Nurmat e Veronika.
Per saperne di più: http://geoforchildren.org/it/donazione-ai-bambini-della-baby-house

Anche una motivazione economica per passare ai refrigeranti a basso GWP

La rivista specializzata Rag ha tenuto a fine maggio un incontroto dal titolo “F-Gas Question Time”, durante il quale esperti del mondo della refrigerazione hanno discusso e risposto a domande a proposito della necessità di un rapido passaggio a refrigeranti con basso GWP.

A spingere verso questo passaggio dovrebbero essere non solo motivi ambientali e legislativi, ma anche motivazioni economiche. Il “nuovo” regolamento europeo F-Gas, infatti, oltre a intensificare i provvedimenti già previsti dalla prima versione del 2006, ha introdotto 3 principali misure che devono essere adottate dall’industria:

  • Limitare la quantità totale dei principali gas fluorurati all’interno dell’UE a partire dal 2015 […];
  • Vietare l’uso degli F-gas nei nuovi impianti […];
  • Evitare le emissioni di F-gas dai sistemi esistenti […].

Tale riduzione della quota di HFC ammessi porterà alla progressiva diminuzione della disponibilità sul mercato dei refrigeranti con elevato GWP, con un conseguente aumento del costo di tali refrigeranti.

Un altro aspetto importante sottolineato da Graham Wright, presidente della corporazione di produttori HEVAC, riguarda la necessità che questo passaggio dagli HFC ai refrigeranti con basso GWP sia il più veloce possibile, senza rimandare fino all’ultimo momento.

Il consulente Ray Gluckman ha inoltre elencato quattro raccomandazioni fondamentali per l’industria:

  • impiego di refrigeranti con basso GWP nei nuovi impianti;
  • impiego di refrigeranti con basso GWP negli impianti esistenti laddove possibile;
  • ridurre ed evitare le perdite;
  • assicurare un buon recupero a fine vita e riutilizzare il refrigerante recuperato.

Cosa più importante, però, tutte le industrie dovrebbero iniziare ad impiegare tecnologie ad alta efficienza energetica.

Questo il link alla notizia originale su racplus.com: http://www.racplus.com/news/industry-warned-refrigerants-costs-rising-ten-to-twenty-times-as-f-gas-quotas-bite/8684298.article

A questo link la notizia ripresa dal sito della rivista italiana Zero sotto Zero: http://www.zerosottozero.it/2015/06/09/7997/

Ti potrebbe anche interessare: http://www.racplus.com/news/refrigerant-supply-shortfall-will-hit-within-three-years/8683803.article

Un progetto innovativo per il raffreddamento del sangue

Geoclima ha realizzato un progetto molto importante e all’avanguardia per l’azienda Sonac.

SonacSonac è un’azienda leader nella produzione di ingredienti di origine animale, con 60 sedi produttive in tutto il mondo, inclusa l’Australia. Uno tra i maggiori processi in cui la Sonac è specializzata riguarda la trasformazione del sangue animale in prodotti speciali per l’impiego in ambito farmaceutico e nei processi legati alla produzione della carne. Nello specifico, Geoclima ha contribuito al perfezionamento di un sistema per il trattamento del plasma.

Il problema posto dalla Sonac riguardava la necessità di raffreddare dai 36 ai 6 °C grandi quantità di sangue attraverso un sistema di pre-raffreddamento e successivamente di immagazzinare il sangue in due serbatoi da 20000 litri ciascuno e mantenerlo a una temperatura di 4 °C. A questo scopo il chiller progettato utilizza una miscela glicolata per l’impiego a temperature negative.

Geoclima è riuscita soddisfare queste esigenze attraverso la progettazione e realizzazione di una soluzione chiavi in mano in grado di raffreddare e allo stesso tempo immagazzinare il sangue.

VHA per raffreddamento del sangueLa soluzione progettata consiste in un VHA con compressori scroll e 206 kW di capacità refrigerante, dotato di un serbatoio da 2000L al suo interno. Questo chiller appositamente progettato è provvisto inoltre delle pompe dedicate alla circolazione dell’acqua nel circuito di pre-raffreddamento e altre dedicate alla circolazione dell’acqua nel circuito per lo stoccaggio del sangue.

Il sistema fornito da Geoclima rappresenta una soluzione completa che non richiede accessori o componenti aggiuntivi: il sangue viene raffreddato rapidamente attraverso un sistema di pre-raffreddamento e successivamente immagazzinato in appositi serbatoi in attesa del trattamento.

Geoclima è stata scelta in quanto in grado di assicurare affidabilità, qualità e sicurezza, oltre che un prodotto altamente efficiente, caratteristiche queste di primaria importanza in un settore così delicato come quello in cui opera la Sonac.

A marzo superato il record di 400 ppm di CO2

Lo scorso marzo è stato registrato il record di concentrazione di CO2 nell’atmosfera. I dati sono stati rilasciati dall’agenzia statunitense NOAA (National Ocean and Atmosphere Administration) che ha rilevato come per la prima volta i livelli di concentrazione CO2 nell’atmosfera hanno superato i 400 ppm (parti per milione) a livello globale per un intero mese.

Oltre a questo dato, l’agenzia statunitense evidenzia come tale aumento di CO2 sia attribuibile all’attività umana, in quanto prima della rivoluzione industriale di metà 1800, la concentrazione globale era di circa 280 ppm. Metà di questo aumento è stato registrato dal 1980 ad oggi. (http://newsroom.unfccc.int/unfccc-newsroom/wake-up-call-ahead-of-paris-2015-400ppm-co2-level-breached/)

Gli scienziati del NOAA rivelano inoltre come se anche le emissioni provocate dall’uomo venissero ridotte ancora più drasticamente, la concentrazione di CO2 nell’atmosfera si stabilizzerebbe solamente, ma non diminuirebbe. Ne consegue l’urgenza di intraprendere azioni mirate per ridurre le emissioni e trovare delle soluzioni alternative al fine di limitare il riscaldamento globale.

Leggi qui l’articolo del Guardian: http://www.theguardian.com/environment/2015/may/06/global-carbon-dioxide-levels-break-400ppm-milestone

È online il blog “ThinkForward»”: una finestra sul nostro mondo

Grande novità in casa Geoclima: da oggi è online il nostro nuovo blog ThinkForward». Il blog sarà uno spazio dove potrete trovare approfondimenti su diverse tematiche, con collegamenti ad articoli e notizie dalle principali riviste e giornali.

Tre le principali aree tematiche su cui verte il progetto del blog: il mondo Geoclima, con approfondimenti sui principali settori di applicazione e le principali novità; il mondo della refrigerazione in generale, con notizie sulle nuove tecnologie, regolamenti e opportunità; la cultura green, con approfondimenti e notizie sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente.

L’obiettivo di questo blog è fornirvi una raccolta selezionata di contenuti di qualità, a cui potete accedere direttamente e che potete facilmente condividere.

Se avete suggerimenti circa qualche notizia interessante da diffondere, fatecelo sapere scrivendo a: thinkforward@geoclima.com. Siete voi nostri lettori e vogliamo offrirvi qualcosa che sia sempre interessante!

Venite a trovarci sul blog e come sempre #THINKFORWARD!